title
  La CIE mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione: consente pertanto di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero.
Rispetto alla classica carta d’identità cambiano i materiali e le dimensioni: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito.
La CIE ha le seguenti caratteristiche:
- supporto in policarbonato personalizzato recante la foto e i dati del cittadino, corredato altresì da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture ecc.);
 -     un microprocessore che ha funzione di:
- protezione da contraffazione per i dati anagrafici, la foto e le impronte del titolare;
 -     strumento per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni;
 -     fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
 -     fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
 
 
La carta ha un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra, che prende il nome di numero unico nazionale (del tipo CA00000AA).
I dati del titolare presenti sul documento sono:
- Comune emettitore
 -     Nome e Cognome del titolare
 -     Luogo e data di nascita
 -     Sesso
 -     Statura
 -     Cittadinanza
 -     Immagine della firma del titolare
 -     Validità per l’espatrio
 -     Fotografia
 -     Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra), per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno
 -     Genitori (nel caso di carta di un minore)
 -     Codice fiscale
 -     Estremi dell’atto di nascita
 -     Indirizzo di residenza
 -     Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
 
    Codice fiscale sotto forma di codice a barre
 
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
- La CIE non sarà stampata e consegnata direttamente a sportello  al momento della richiesta, ma sarà spedita entro 6 giorni lavorativi  dalla richiesta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all'indirizzo indicato dal richiedente (propria residenza o presso diverso domicilio, oppure presso gli stessi uffici del Comune).
 -     Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
 -     La carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata immediatamente allo sportello nei casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente e nei quali non si possa utilizzare la ricevuta fornita al momento della richiesta della CIE.
 -     Sono emesse in formato CIE le carte d’identità dei cittadini impossibilitati a recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe (“a domicilio”). In questo caso è ammessa la mancata registrazione delle impronte digitali.