Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Santuario Madonna di Viggiano

Edificio di culto - Chiesa

Santuario Madonna di Viggiano


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
IL SANTUARIO REGIONALE
Il Santuario Basilica Minore del Sacro Monte di Viggiano (diocesi e provincia di Potenza), situato nella valle dell’Agri su uno dei più alti monti dell’Appennino, a 1725 m/slm, sin dai primi secoli del Mille, è considerato il santuario più importante della regione lucana.
Dalla valle del Sele alla piana di Metaponto, dal Vallo di Diano a quello del Basento, dalle coste del tirreno a quelle dello Jonio, migliaia e migliaia di pellegrini provenienti da centinaia di paesi di oltre dieci diocesi, specialmente da maggio a settembre, in una ininterrotta tradizione che si perde nei secoli, raggiungono la sacra Vetta del Monte (geograficamente si chiama Monte della Madonna di Viggiano) per venerare la dolcissima Madonna Nera, già nota, quasi certamente, nell’antica città paleocristiana di Grumentum per opera dei monaci italo-greci e qui sottratta al furore iconoclasta dei Saraceni.
 
“… fu trovata prodigiosamente, indicata da una fiamma celeste sul Monte, che è uno dei più alti della Lucania, Maria Santissima, sotto lo stesso titolo dato a Lei ed al Tempio insieme, è proclamata Patrona e Regina di tutta la Regione Lucana” (Bolla “Lucanae Genti” di Paolo VI  dell’11/XII/1965).
 
Quando i Saraceni stavano per raggiungere e distruggere la città di Grumentum (XI-XII sec.), mentre il vescovo con alcuni sacerdoti e fedeli riparò a Marsico portando i libri e i vasi sacri, altri portarono ad interrare l’immagine bizantina della Madonna sulla vetta, difficilmente raggiungibile, dell’alto Monte. Qui restò nascosta per qualche secolo, mentre gli abitanti della città distrutta, dispersi dalla ferocia dei nuovi invasori, formavano le loro comunità sulle pendici dei monti della valle.
 
RINVENIMENTO DELLA SCULTURA
Il ritrovamento dell’immagine avvenne da parte di pastori e, mentre la fantasia popolare incomincia a giocare con la leggenda chiamando in ballo le tre comunità di Viggiano, Marsicovetere e Calvello, confinanti nel luogo del ritrovamento, di certo è che la statua fu portata in Viggiano, dove venne costruito il primo tempio, chiamato di “S.Maria del Deposito”. La gioia per il ritrovamento e la genuina pietà popolare spinsero alla costruzione di un altro tempio sulla vetta del monte, sullo stesso luogo del rinvenimento. In seguito tutti e due furono sostituiti con i due santuari: sul Sacro Monte con la chiesa cinquecentesca e in Viggiano con la chiesa settecentesca ora Basilica Minore Pontificia.
Si stabilì così la tradizione di festeggiare due volte all’anno la Madonna di Viggiano: la prima domenica di maggio, quando dal Santuario di Viggiano la venerata statua nell’urna settecentesca viene trasferita sulla vetta, ove resta quattro mesi, e la prima domenica di settembre, quando dal monte ritorna in Viggiano.
Questo monte viene chiamato “sacro” dai lucani, perché da loro è considerato come il grande faro, che ravviva ancora come nei secoli la loro fede, la speranza, il loro amore…
Sac. Francesco Romagnano
Santuario MADONNA del SACRO MONTE
Arti Grafiche Marconi – Genova 1991

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title
Prendi Strada Provinciale 5 della Sellata/SP5
6,0 km
Prosegui dritto su Contrada Pierfaone
Prosegui dritto
9 min (5,9 km)

Continua su Strada Provinciale 16 Marsicana/SP16 fino alla tua destinazione a Viggiano

12 min (9,0 km)
Svolta leggermente a destra e prendi Strada Provinciale 16 Marsicana/SP16
5,7 km
Svolta a sinistra e prendi Strada Comunale Madonna di Viggiano
Svolta a destra

Georeferenziazione

Indirizzo: Santuario Madonna di Viggiano, Via Roma, Viggiano, Potenza, Basilicata, 85059, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85059

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0975 611 13

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send