La Madonna di Viggiano
La Madonna del Sacro Monte di Viggiano rappresenta l'elemento tradizionalmente più rappresentativo della comunità viggianese, simbolo di identità culturale e appartenenza religiosa.
La Basilica Pontificia in paese ed il Santuario sul Sacro Monte sono, durante il corso dell’anno, meta di pellegrinaggio da parte di migliaia di persone che si uniscono alla comunità locale in un sentimento di fede antico e sempre vivo.
Incoronata Regina delle Genti Lucane, la Madonna di Viggiano è venerata in tutta la Basilicata e nelle regioni limitrofe.
Ogni anno, come da tradizione, la prima domenica di maggio la Statua percorre la strada che va dalla Basilica Pontificia nel centro abitato alla vetta del Sacro Monte, sorretta dalle spalle dei portatori e accompagnata in processione da migliaia di pellegrini.
L’effigie della Madonna resta nel Santuario sul Sacro Monte dalla prima domenica di maggio alla prima domenica di settembre, quando il rito si ripete seguendo il percorso inverso e la statua viene riportata in paese. Sono giorni di grande festa caratterizzati, dal sabato al martedì, da una serie di eventi religiosi e civili che richiamano nella cittadina lucana migliaia e migliaia di persone.
Fedeli e turisti, tutti possono apprezzare l'ospitalità, la capacità organizzativa e la bellezza di un borgo che, dalla forza della sua storia e delle sue tradizioni, guarda al futuro con lungimiranza.
La statua della Madonna è stata protagonista, oltre che di diverse Peregrinatio Mariae in diverse città del meridione, di due storiche visite in Vaticano.
Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, infatti, hanno voluto al loro fianco, nella Basilica di San Pietro, la Madonna di Viggiano in occasione delle celebrazioni in onore di Maria Santissima Madre di Dio, il primo nel 2012 il secondo nel 2019. Eventi memorabili ed indelebili che hanno riempito di orgoglio l’intera comunità dei devoti alla Madonna in giro per il mondo.
"Nella Madonna del Sacro Monte di Viggiano la Lucania si riconosce e si riflette. In Lei rivive una storia che parla di distruzioni e di persecuzioni, di faticosa ascesa e di difesa della fede, di pellegrini oranti verso la luce e la sacra montagna, che è Cristo " (Mons. Aurelio Sorrentino)
La Basilica in paese è aperta tutto l’anno dalle ore 07.00 alle ore 19.00 (20.00 nel periodo estivo).
Sante Messe:
domenicali alle ore 08.30, 11.00 e 18.30 (19.00 nel periodo estivo).
feriali alle ore 08.00 e 17.30 (18.30 nel periodo estivo).
Il Santuario del Monte è aperto dalla prima Domenica di Maggio alla prima Domenica di Settembre, dalle ore 08.00 alle ore 18.30 di ogni giorno.
Santa Messa domenicale alle ore 11.00.
Viggiano e la sua storia
Viggiano sorgeva inizialmente a valle, a pochi chilometri dalla città romana di Grumentum di cui divenne pagus. Il nome deriva probabilmente dalla famiglia gentilizia romana Vibius o Vettius o, secondo altri, dal verbo greco izano, che vuol dire sostare L'iniziale posizione a fondo valle venne abbandonata nel corso del X secolo, dopo la distruzione di Grumentum (872) per sfuggire alle razzie dei Saraceni.
Certe, anche se poche, le tracce dell'influsso che Longobardi, Bizantini e monaci Basiliani esercitarono in epoca medievale: i Longobardi fortificando il centro ricostruito sulla corona montana; i Bizantini e i Basiliani lasciando il monastero di Santa Maria La Preta, sul torrente Casale e, soprattutto, la scultura lignea della Madonna Nera, da sempre orgoglio e segno di riconoscimento del paese.
L’origine della statua della Madonna è un mistero, mentre è prodigioso il suo rinvenimento. In tempi di atroci persecuzioni anticristiane, i fedeli, per preservare da ingiurie e profanazioni immagini e reliquie di santi, le occultarono in luoghi reconditi e inaccessibili. Uguale sorte ebbe questa statua che da secoli giaceva nascosta, sopra il più alto monte del territorio viggianese. Si tramanda che, intorno al 1400, alcuni pastori che ai piedi del monte di Viggiano guardavano le greggi, sul far della sera notarono una lingua di fuoco sulla cima del monte. Vi salirono e scavarono, trovando l’effigie della Madonna, nascosta più di due secoli prima dai monaci fuggiaschi.
La statua fu collocata in una piccola cappella, denominata S. Maria del Deposito, che diventerà poi la Chiesa Madre di Viggiano, mentre un’altra cappella fu edificata sul Monte, nel luogo del ritrovamento.
La tradizione vuole che, ogni anno in maggio, la statua della Madonna venga portata in processione solenne dal paese al monte per poi, la prima domenica di settembre, percorrere il cammino inverso. La Madonna nera di Viggiano è Regina delle Genti Lucane e la Patrona della Basilicata.
In seguito, Viggiano subì varie vicissitudini storico-politiche e varie dominazioni, passando dagli Angioini, ai Pipino, dai Dentice ai Loffredo sino ai Sanfelice di Monteforte.
Nei secoli XVII e XVIII Viggiano conobbe un certo benessere dovuto all'abilità dei suoi artigiani - in particolare ebanisti e costruttori di strumenti musicali - e dei suoi suonatori di strada che si spinsero in ogni angolo del mondo alimentando la fama del Viggianese musicante girovago.
"Ho l'arpa al collo, son viggianese, tutta la terra è il mio paese" sono i versi scrivi dal poeta napoletano Pier Paolo Parzanese a proposito dei musicanti viggianesi.Famosa l’immagine di questi musicanti: i viggianesi, maestri suonatori di arpa, formano piccoli gruppi di suonatori, accompagnando l’arpa al flauto e al violino. Vendono musica, sono sempre più conosciuti; durante l’estate vanno in Russia, in Sud America, in Francia, portando con sé gli strumenti della zona; durante il periodo invernale, tornano al paese, acquistano terreni e incidono alla crescita dell’economia del paese.
Nel 1884 il poeta Giovanni Pascoli, venuto a Viggiano in veste di commissario d’esame, in contatto epistolare con Giosuè Carducci, non manca di sottolineare, come il paese risuonasse continuamente di suoni d’arpa, tanto da paragonarlo ad Antissa, il paese greco famoso per i suoi suonatori di cetra.
Questa emigrazione temporanea, resa ancora più massiccia dopo il terremoto del dicembre 1857 che colpì fortemente la Valle dell’Agri, contribuì notevolmente al progresso economico e culturale del paese. È del 1876 la nascita del giornale L'Arpa Viggianese. Di ritorno dalle grandi città europee ed americane i musicanti importarono e diffusero le idee della massoneria, facendo di Viggiano la loggia massonica più importante del mezzogiorno dopo Bari:
Nel 1965 la Chiesa di S. Maria del Monte fu elevata dal Papa Paolo VI a Basilica Pontificia Minore ed in occasione del Giubileo del 2000 è stata dotata di un imponente portone di bronzo a formelle, raffiguranti la storia di Viggiano e della sua Madonna, opera firmata dall’artista potentino Marco Santoro.
Nella Basilica viene custodita, da settembre a maggio, la statua della Madonna Nera, che nel 1892 venne incoronata dal Vescovo Tiberio a Regina e Patrona delle Genti Lucane. La cerimonia è stata poi ripetuta il 28 aprile 1991 da Papa Giovanni Paolo II nella storica visita dell’allora Pontefice, e oggi Santo, in Basilicata.
Dal 1995 Viggiano è ufficialmente Città di Maria e dal 2013 Città dell’Arpa e della Musica.
Lo Sportello Unico per lo Sviluppo è una unità di progetto del Comune di Viggiano appositamente creata per la promozione, organizzazione e gestione di bandi, corsi ed iniziative volte allo sviluppo del territorio.
Si rivolge ad imprese, professionisti, operatori economici, lavoratori occupati e non, che possono attingere ai benefici presvisti dai numerosi bandi appositamente predisposti e che spaziano dagli incentivi all'occupazione, a contributi per l'efficientamento energetico, la formazione professionale ed altri ambiti sempre attinenti allo sviluppo del territorio.
Contatti:
SPORTELLO SVILUPPO COMUNE DI VIGGIANO
Corso Guglielmo Marconi
tel 0975 1965881 fax 0975 1960180
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: http://www.sportellosviluppoviggiano.it
Responsabile unità di progetto:
Avv. Simona Aulicino
0975.1965881 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comune di Viggiano ha attivato una serie di servizi con l'intento di favorire la comunicazione istituzionale verso i cittadini.
Le nuove tecnologie offrono risorse e strumenti che l'Amministrazione utilizza proprio per veicolare nel modo più semplice e tempestivo le informazioni che coinvolgono la comunità viggianese e non.
Sono fruibili, pertanto, i servizi di messaggistica immediata via sms ed una rete di hotspot che consentono un collegamento ad internet lungo le strade principali del paese.
Le credenziali di acccesso alla rete hotspot si possono richiedere c/o la bibliomediateca in via P.P. Parzanese compilando l'apposito modulo.
Con il servizio di messaggistica vengono inviate direttamente agli iscritti via sms in primis informazioni relative a situazioni di emergenza, interruzione di servizi, ma anche informazioni sull'attività dell'amministrazione, eventi e manifestazioni.
Per ricevere gli sms o modificare il numero di cellulare indicato in una precedente iscrizione basta compilare il modulo appositamente predisposto scaricandolo dal presente link o ritirandolo c/o gli uffici comunali dove va riconsegnato debitamente compilato.
In tutti i casi l'iscrizione è gratuita ed è possibile cancellarsi in qualsisai momento consegnando richiesta in tal senso agli uffici comunali.
La civiltà di un popolo si misura anche dalla cura e dall'attenzione che esso rivolge ai propri defunti.
L'Amministrazione comunale di Viggiano nell'adottare la piattaforma Gr@ves ha ritenuto doveroso offrire, anche alle persone che non possono recarsi al cimitero, l'opportunità di visitare "virtualmente" i propri cari. Anziani, persone ammalate, cittadini che per vari motivi vivono all'estero lontani dalla loro terra natìa, hanno la possibilità, grazie a questo strumento innovativo, di fare un vero e proprio tour nel cimitero di Viggiano e di accedere ai servizi fruibili attraverso la piattaforma.
Come per tutti gli archivi, dopo la fase di primo inserimento dev'essere operata una operazione di bonifica onde correggere eventuali errori legati al caricamento dei dati. Pertanto si invitano gli utenti che riscontrassero anomalie o inesattezze nei dati a segnalarle alla società che ha predisposto la procedura che provvederà alle rettifiche o, eventualmente, all'inserimento dei nominativi che non dovessero essere visibili nel database.
Le segnalazioni, unitamente a suggerimenti e consigli, possono essere inoltrati via e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo Sportello Unico è lo strumento in grado di consentire, da un lato un più omogeneo svolgimento delle funzioni istituzionali in materia di insediamenti produttivi, attività commerciali, concessioni edilizie, dall`altro una semplificazione/unificazione dei procedimenti, garantendo a tutti gli interessati la possibilità reale di avere informazioni e dati continuamente aggiornati e facilmente accessibili.
Il contenitore:
Lo Sportello OnLine è un servizio diretto a fornire all’impresa-utente l`accesso in via telematica:
– a tutte le informazioni per quanto concerne la normativa;
– alle procedure autorizzatorie previste dal regolamento attuativo.
– alle informazioni necessarie per attivare interventi con procedimenti ordinari o automatizzati.
Cosa fare:
Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze devono essere inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica all’uopo predisposta (Sito web), l’invio alternativo di pratiche allegate a messaggi di Posta Elettronica Certificata non è consentito.
Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze che dovessero comunque giungere alla casella di Posta Elettronica Certificata del SUAP saranno dunque rifiutate, la ricevuta generata automaticamente dal gestore della casella non produce alcun effetto amministrativo ai fini dello svolgimento dell’attività di impresa.
Responsabile:
Arch. Antonella Amelina
0975.61142 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda a tutti gli operatori economici interessati che, a decorrere dal 31/03/2015, la fatturazione verso la pubblica amministrazione e quindi anche il Comune di Viggiano può essere effettuata ESCLUSIVAMENTE in forma elettronica attraverso il Sistema di Interscambio, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in materia ed utilizzando il codice dell'ufficio di competenza.
Dati Ente:
Denominazione: Comune di Viggiano
Cod. fisc. del servizio di F.E.: 182930768
Data di avvio del servizio: 31/03/2015
Regione dell'ufficio: Basilicata
Provincia dell'ufficio: PZ
Comune dell'ufficio: Viggiano
Indirizzo dell'ufficio: VIA ROMA, 51
Cap dell'ufficio: 85059
Codici Uffici da utilizzare per la Fatturazione Elettronica al COMUNE DI VIGGIANO
UFFICIO AMMINISTRATIVO: Codice Univoco: AQ6DCD
UFFICIO ECONOMICO FINAZIARIO: Codice Univoco: CF2X5G
UFFICIO SPORTELLO SVILUPPO: Codice Univoco: UAV3AZ
LAVORI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE: Codice Univoco: 66U8N2
URBANISTICA, RIQUALIFICAZIONE URBANA E TERRITORIO: Codice Univoco: BDBNQA
UFFICIO VIGILANZA: Codice Univoco: 1EV201
Gli Uffici Comunali sono aperti dal lunedi al venerdi dalle 8:00 alle 14:00 e il martedi e giovedi anche dalle 15:30 alle 18:30
Organigramma:
AREA AMMINISTRATIVA
AREA ECONOMICO FINANZIARIA
AREA LAVORI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE
AREA TECNICA, EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA
AREA VIGILANZA
SPORTELLO PER LO SVILUPPO
Statuto:
STATUTO COMUNALE (web)
STATUTO COMUNALE (pdf)
Regolamenti:
REGOLAMENTO FIDA PASCOLO
Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 29/04/2016
REGOLAMENTO URBANISTICO
Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 29/09/2015
Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 05 del 27/03/2014
REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA
Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del 03/03/2005
Il Consiglio del Comune di Viggiano
Il consiglio comunale, rappresentando l'intera comunità, determina l'indirizzo ed esercita il controllo politico - amministrativo. La presidenza è attribuita al Sindaco o, in caso di sua assenza o impedimento, al vicesindaco. Tra le sue funzioni, definisce gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende e istituzioni e provvede alla nomina degli stessi. Con cadenza almeno annuale, il consiglio provvede in sessione straordinaria a verificare l'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei rispettivi assessori. Al termine del suo mandato, il sindaco presenta all'organo consiliare il documento di rendicontazione dello stato di attuazione e di realizzazione delle linee programmatiche per l’approvazione, previo esame del grado di realizzazione degli interventi previsti. Le sedute del consiglio sono pubbliche, salvi i casi previsti dal regolamento consiliare che ne disciplina il funzionamento.
Composizione:
Sindaco
Cicala Amedeo
Consiglieri
Per la Maggioranza "Viggiano Rinnovamento e Unione"
Corona Ettore
Damiano Giovanni
De Cunto Vincenzo
Gerardi Rosita
Montone Michele
Priore Giuseppe
Pugliese Vincenza
Varalla Paolo
Per la Minoranza "Aria nuova per Viggiano"
Alberti Dino
Berterame Marco
Lasco Federico
Tramontano Natalino
Anno 2017
Stagione termica 2016-2017
Le commissioni sono nate per organizzare al meglio il lavoro del consiglio comunale.
Ogni commissione ha diversi compiti: approfondisce i problemi relativi ad un particolare settore, esamina ed esprime pareri su iniziative e proposte che saranno poi discusse ed eventualmente approvate dal consiglio.
Le commissioni possono invitare a partecipare ai propri lavori il sindaco, gli assessori, organismi associativi, funzionari e rappresentanti di forze sociali, politiche ed economiche per l'esame di specifici argomenti.
Il consiglio comunale può istituire, con apposita deliberazione, commissioni permanenti, temporanee o speciali per fini di controllo, indagine, inchiesta e studio.
COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE
COMMISSIONE COMUNALE PER L’AGGIORNAMENTO DEGLI ALBI DEI GIUDICI POPOLARI
COMMISSIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
Scadenza domande: 11/10/2017